
🎭 Lo storico teatro dei burattini arriva ad Aura! 🎭
L’iniziativa
Tutte le domeniche di ottobre divertenti ed affascinanti spettacoli dei burattini ti aspettano al centro!
Rappresentazioni teatrali dove gli storici burattinai diverranno loro stessi i burattini in carne e ossa.
In scena due attori, che ne combinano di tutti i colori. Pulcinella in compagnia di Colanfronio o della sua amata Palummella ne dovrà vedere delle belle! Ovviamente non mancheranno inganni, salti e botte da orbi con il batocio!
📅 Quando
Tutte le domeniche di ottobre dalle 18 alle 18:45
02 ottobre
09 ottobre
16 ottobre
23 ottobre
30 ottobre
📍 Dove
Area Food – 3 piano
Centro Commerciale Aura
Viale di Valle Aurelia 30
00167 Roma
Fermata Valle Aurelia – Linea A
🎭 La compagnia
Manuel Pernazza e Alessia Luongo si incontrano per un grande progetto: portare avanti la commedia dell’arte.
Gli spettacoli sono manifesto della commedia dell’arte partenopea e di tutto il patrimonio culturale. Canovacci tradizionali, lazzi di repertorio e musica antica e popolare dal vivo. In scena si canterà e suonerà, continuando la tradizione musicale della commedia dell’arte.
ALESSIA si specializza nel teatro rinascimentale e barocco. Porta avanti un’immensa ricerca sulle musiche della commedia dell’arte, concentrandosi sulla musica antica, si specializza nel repertorio dal Cinquecento al Settecento. Studia al conservatorio L.Refice liuto rinascimentale, tiorba e chitarra barocca col Maestro Simone Vallerotonda. Perfeziona il suo repertorio rinascimentale e barocco con il Maestro Andrea Damiani e approfondisce il repertorio barocco col Maestro Evangelina Mascardi. In onore della sua terra, L’Irpinia, inventa il personaggio di Colanfronio Brandella, riportando così l’uso della maschera nel teatro napoletano. Vince nel 2020 il premio di migliore attrice nel concorso Teatramm’.
MANUEL invece è un “Pulcinella” di tradizione, ossia ha ricevuto per tradizione orale la maschera e ne conserva ciò che ci ha fatto arrivare l’oralità. Da sempre ha interpretato solo la maschera di Pulcinella, fedele come lo erano grandi attori come Salvatore De Muto. Ricerca la tradizione orale della maschera con i mastri Claudio De Simone e Roberto De Simone.